Bologna

Perchè Bologna

Bologna avvolge con il suo calore e i suoi colori, affascina per la sua storia, meraviglia per la sua gloriosa università, rallegra per la quantità di giovani, delizia con il suo cibo, emoziona con la sua arte e la sua musica.

E’ una città a misura d’uomo dove si vive bene e si lascia spazio ai momenti piacevoli: i bolognesi amano bere un caffè al bar, gustare i piatti della cucina locale, assistere a concerti e spettacoli teatrali.

Le persone sono molto comunicative e amano parlare con gli altri. Per tutto ciò sarà una piacevole sorpresa soggiornare in questa città ancora poco turistica e per questo così reale, conoscere i suoi abitanti e la sua cultura.

La cucina a Bologna

A Bologna sono di casa alcuni  tra i piatti più famosi al mondo: tortellini, tortelloni, tagliatelle, lasagne, passatelli, il ragù, la mortadella sono nati qui…è difficile restare magri in questa città 🙂

La cura nella scelta degli ingredienti, il rispetto della tradizione e il tramandarsi delle ricette da una generazione all’altra hanno reso la cucina bolognese una delle più conosciute ed apprezzate.

La città è ricca di negozi, ristoranti e trattorie che propongono i piatti locali; in periferia è facile trovare mercati contadini dove i prodotti alimentari arrivano a chilometro zero, conservando così tutta la loro freschezza. Tante sono le nonne , le mamme, le figlie e i figli che cucinano ogni giorno a casa perché mangiare a casa è sempre qualcosa di speciale e preparare i cibi a mano è piacevole e gratificante 🙂

Cosa fare a Bologna

A Bologna è facile trovare qualcosa da fare, è una città culturalmente molto vivace con eventi che si susseguono tutto l’arco dell’anno. La vita notturna è molto movimentata grazie alla presenza dell’Università e del grande numero di locali e ristoranti

L’arte a Bologna

L’arte a Bologna è discretamente presente in ogni angolo del suo centro storico perfettamente conservato. La città custodisce tesori d’arte sorprendenti anche se ancora sconosciuti al grande pubblico.

L’impianto urbanistico tipicamente medievale è arricchito dai suggestivi portici: costruiti durante tutto il medioevo e le epoche successive fino al 1900, sono il segno distintivo della città e ci accompagnano per circa 40 chilometri.

I portici, oltre ad essere molto belli, sono di grande utilità perché ci riparano dal sole in estate e dalla pioggia in inverno. E’ piacevole camminare nelle stradine, fermarsi ad ammirare le splendide piazze, entrare nelle chiese e nei palazzi storici dove possiamo trovare importanti testimonianze del passaggio di artisti come Michelangelo e Francesco Francia, Nicolò Pisani, i Carracci e molti altri.

E poi c’è l’Università con la sua storia affascinante e i suoi edifici che raccontano come già nel Medioevo Bologna fosse un centro di cultura in grado di attirare studenti e pensatori da tutta l’Europa

Salendo poi le scale delle numerose torri ammireremo il panorama sulla città e le colline circostanti.

Proprio dall’alto delle torri, notando la quantità di edifici storici e di piazze si può capire la rilevanza storica della città sede papale e universitaria, abitata da illustri famiglie signorili , teatro di lotte e vicende significative per la storia dell’Italia passata e recente

Bologna vi colpirà con i suoi colori e la sua magica atmosfera 

 

Musica e teatro

A Bologna ha studiato Mozart e sono vissuti Rossini, Donizetti e tanti altri importanti compositori. E’ la città di Padre Martini, della sua Enciclopedia Musicale e del Museo Internazionale della Musica

Numerosi sono i Festival dedicati alla musica, tra gli altri il Bologna Jazz Festival che ogni anno porta in città artisti di fama internazionale.

Per la musica classica e l’Opera i teatri offrono ampia scelta e garanzia di qualità nella programmazione. Tanti sono poi i piccoli teatri, le chiese, gli oratori che propongono concerti gratuiti, per non parlare delle piazze che in estate ospitano spettacoli quasi ogni sera.

Vi sono poi discoteche, locali e club con musica dal vivo

 

Cinema

La Cineteca di Bologna è molto importante a livello Europeo perché oltre a conservare 46000 pellicole cinematografiche e altri importanti documenti, è un centro riconosciuto nel campo del restauro cinematografico

Ogni anno, grazie alla Cineteca, la città si riempie di eventi dedicati al cinema come il Future Film Festival, il Biografilm festival, il Festival del Cinema Ritrovato e il Cinema sotto le stelle.

Il Cinema sotto le stelle è molto amato dai bolognesi poiché porta in Piazza Maggiore lo schermo più grande d’Europa e regala ai cittadini e ai turisti 60 serate di cinema gratuito.

E’ veramente un grande piacere sedere in piazza nelle sere d’estate a guardare un film!

 

Escursioni

Bologna è circondata da dolci colline dove è possibile percorrere suggestivi sentieri circondati alla natura, non è lontana dal mare e si trova in una posizione ideale per visitare città come Firenze, Venezia, Verona,

Vicino al centro e in periferia si trovano anche numerosi parchi e pubblici